Teoria generale delle norme

Teoria generale delle norme

Le teorie scientifiche di Hans Kelsen hanno dominato il nostro secolo e sembravano aver trovato la loro formulazione classica nella Dottrina pura del diritto, pubblicata in questa stessa collana nel 1966. Invece il bilancio di questa filosofia giuridica - per oltre sessant'anni aspramente criticata da avversari di opposte tendenze e infaticabilmente difesa dal suo autore - non può dirsi definitivo neppure oggi. Infatti, dopo la morte di Kelsen avvenuta a Berkeley, in California, nel 1973, tra le sue carte venne trovato il monoscritto della Teoria generale delle norme, ormai pronto per la stampa. Con quest'opera Kelsen modifica ed innova le formulazioni precedenti, che perdono così l'apparente definitività che le aveva accompagnate in questi ultimi venti anni. Da oggi in poi, ogni analisi di Kelsen deve passare attraverso questa Teoria generale delle norme, per verificare se ed in quale misura sono cambiate le singole concezioni classiche della dottrina pura del diritto.In quest'opera postuma, il logicismo della classica Dottrina pura del diritto è sostituito da un costante richiamo alla volontà del giudice e del legislatore: in essa risiede, per Kelsen, il fondamento ultimo della norma individuale o generale. E' lecito perciò parlare di un passaggio di Kelsen dal logicismo all'irrazionalismo.La Teoria generale delle norme si presenta come una vasta summa della letteratura su questo tema, organizzata in tre parti. Nella prima ritornano i temi classici della dottrina pura del diritto, riveduti e coordinati in funzione della costruzione di una teoria generale delle norme. La seconda parte asserisce l'impossibilità di tracciare un parallelo tra la verità d'una proposizione e la validità di una norma. Il tema dei rapporti tra logica e diritto ritorna anche nella terza parte, in cui la revisione delle precedenti teorie kelseniane è radicale e globale. Il testo è arricchito da 185 note, la maggior parte delle quali costituiscono brevi monografie critiche, [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Babar nell'isola degli uccelli
Babar nell'isola degli uccelli

Francesca Cavattoni, Laurent De Brunhoff
Il re grigio
Il re grigio

Carola Proto, Susan Cooper
Mattimeo
Mattimeo

Brian Jacques
L'albero d'argento
L'albero d'argento

Chiara Arnone, Susan Cooper
Fiormuschiato
Fiormuschiato

Caterina Castaldi, Gary Chalk, Brian Jacques
Cupido e Psiche
Cupido e Psiche

Giovanni Nucci, Antongionata Ferrari
Romolo e Remo e altre storie
Romolo e Remo e altre storie

Giovanni Nucci, Antongionata Ferrari
Redwall
Redwall

Laura Cangemi, Gary Chalk, Brian Jacques
Il Dhammapada. I detti del Buddha
Il Dhammapada. I detti del Buddha

Claudio Lamparelli, Thomas Cleary
Pietro Badoglio. Maresciallo d'Italia
Pietro Badoglio. Maresciallo d'Italia

Giorgio Rochat, Piero Pieri
Il libro del comando e della strategia
Il libro del comando e della strategia

C. Lamparelli, Thomas Cleary