La battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsalo

Un viaggio in Grecia e in Italia, una scheggia del "De bello civili", un pittore diviso tra amore e gelosia per la sua modella, scene di battaglia viste con l'immaginazione di Piero della Francesca e Poussin, momenti della realtà, gli incantesimi di ciò che la memoria e il tempo hanno lasciato cadere e l'occhio riprende. Il fascino della narrazione di Claude Simon nasce da un inconfondibile stile di montaggio, una tecnica sofisticata di composizione di linee tematiche e tempi narrativi diversi. Non sono i fatti o i personaggi a contare, ma un magma in continua trasformazione, il gioco sempre mutevole di cose vissute o soltanto viste, e sistemate in ricordo. Se per Stendhal il romanzo, come ci ricorda Guido Neri nella nota che accompagna il volume, è uno specchio portato per la via, che riflette quel che incontra, per Simon è uno specchio interno, un prisma che rifrange le misure tutte mentali del tempo e dello spazio, e le sedimenta nel linguaggio. Scritto nel 1969, "La battaglia di Farsalo" (un titolo che nell'originale contiene un altro possibile senso, "la battaglia della frase", sottolineando ancora una volta la centralità del momento della scrittura) rappresenta nell'attività di Simon la creazione di uno spazio epico per il romanzo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritto internazionale
Diritto internazionale

Ferdinando Franceschelli, Pierluigi Pennetta
Dal cielo alla terra
Dal cielo alla terra

Durkic Tagliavini, Marina
Ultima onda anomala
Ultima onda anomala

Camiciotti Duccia
Teatro
Teatro

Elio Pecora
La dama velata
La dama velata

Antonietta Ficola Lazzari
Come punte di un iceberg
Come punte di un iceberg

Luciano Giuliana
Come lievito di pane
Come lievito di pane

Siracusa Aldo
Ti ricordi mamma?
Ti ricordi mamma?

Scipioni Agapito
Stecche e birilli
Stecche e birilli

Pellizzeri Giovanni