Storia del movimento cooperativo in Italia (1886-1986)

Storia del movimento cooperativo in Italia (1886-1986)

La Lega Nazionale delle Cooperative, che oggi si configura come il terzo settore dell'economia italiana, accanto all'impresa privata e a quella pubblica, rappresenta non solo un settore essenziale nella 'attività' produttiva e della distribuzione, ma anche un punto di riferimento di grande vitalità per l'organizzazione delle forze del lavoro e per la cultura e la vita democratica del nostro paese.Pur avendo portato le classi lavoratrici all'assunzione di compiti di notevole responsabilità, il movimento cooperativo non aveva ricevuto sino ad oggi adeguate attenzioni da parte della ricerca storiografica. Nel centenario della Lega, il volume che presentiamo ha il merito di procedere alla ricostruzione di una parte significativa del nostro passato. Muovendo dall'età del risorgimento e dalle prime società di mutuo soccorso, queste pagine consentono alla cooperazione di prendere coscienza dei suoi valori e del contributo dato alla costruzione del paese, e insieme offrono al lettore l'analisi si uno dei caratteri originali dell'Italia moderna.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ubuntu Linux 9.10. Guida compatta
Ubuntu Linux 9.10. Guida compatta

Flavia Weisghizzi, Luca Ferretti
Climatizzazione degli edifici. Fabbisogno energetico, efficienza e certificazione. Con CD-ROM
Climatizzazione degli edifici. Fabbisogn...

Soma Franco, Andreini Pierangelo
Conducibilità idraulica del suolo
Conducibilità idraulica del suolo

Iovino Massimo, Bagarello Vincenzo
Silverlight 3.0
Silverlight 3.0

Daniele Bochicchio
Controllo di gestione con excel (Marketing e management)
Controllo di gestione con excel (Marketi...

Bonollo Michele, Bonollo Giuliano