Mia Africa (La)

Mia Africa (La)

Vissuta fino al '31 in una fattoria dentro una piantagione di caffè sugli altipiani del Ngong, Karen Blixen ha descritto con una limpidezza senza pari il suo rapporto d'amore con un continente. Sovranamente digiunta di politica, ci ha dato il ritratto forse più bello dell'Africa, della sua natura, dei suoi colori, dei suoi abitanti. I Kikuyu che nulla più può stupire, i fieri e appassionati Somali del deserto, i Masai che guardano, dalla loro riserva di prigionieri in cui sono condannati a estinguersi, l'avanzata di una civiltà "che nel profondo del loro cuore odiano più di qualsiasi cosa al mondo". Uomini, alberi, animali si compongono nelle pagine della Blixen in arabeschi non evasivi, in una fitta trama di descrizioni e sensazioni che, oltre il loro valore documentario, rimandano alla saggezza favolosa di questa grande scrittrice, influenzando in modo determinante i contenuti della sua arte : "I bianchi cercano in tutti i modi di proteggersi dall'ignoto e dagli assalti del fato; l'indigeno, invece, considera il destino un amico, perché è nelle sue mani da sempre; per lui, in un certo senso, è la sua casa, l'oscurità familiare della capanna, il solco profondo delle sue radici".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'universo nasce ed evolve
L'universo nasce ed evolve

Cosimo Distratis
Housing Conference: Ricerche emergenti sul tema dell'abitare
Housing Conference: Ricerche emergenti s...

Montuori Luca, Arons Floor, Gelauff Arnoud, Desideri Paolo, Van Gameren Dick, Van Dongen Frits, Cordeschi Stefano, Mata José, Cánovas Andrés, Valli Ranieri, Farina Milena
The Mediterranean Medina. International seminar
The Mediterranean Medina. International ...

Ludovico Micara, Ettore Vadini, Attilio Petruccioli