Lampedusa

Lampedusa

3 ottobre 2013, notte fonda. Una donna, sola in cucina, beve un caffè e sfoglia il giornale quando un bollettino radio le vomita addosso gli ultimi avvenimenti: un barcone proveniente dalla Libia è affondato a due chilometri dalla costa di Lampedusa causando la morte di oltre 300 persone. Nella mente della donna, alla voce metallica della radio fanno da contrappunto le immagini di Burt Lancaster, ne Il Gattopardo, poi in The Swimmer. Il suo pensiero vaga e divaga dando vita a un paesaggio interiore insieme tragico e mitico e, passando per altre terre, per altri sentieri, ricompone, come in un caleidoscopio, la Lampedusa attuale, ormai lontana dal mondo dorato del principe di Salina e indissolubilmente legata a quello e ad altri naufragi. Con "Lampedusa", Maylis de Kerangal compie a suo modo una traversata notturna durante la quale interroga un mondo in decadenza dove i diritti umani cessano a un tratto di esistere. Un omaggio a Lampedusa, isola di cinema e letteratura, diventata l'epicentro di una tragedia umana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A proposito della criminalità informatica
A proposito della criminalità informati...

Sola Laura, Fondaroli Désirée
Le analisi e le valutazioni di gestione. I rapporti di gestione nelle unità sanitarie locali dell'Emilia Romagna
Le analisi e le valutazioni di gestione....

Gaspare Virgilio, Elena Roversi
Esercizi di fisica 1. Calcolo vettoriale, cinematica, dinamica e termodinamica
Esercizi di fisica 1. Calcolo vettoriale...

Fiandri M. Luisa, D'Agostino Michela, Bruno Mauro
Dialoghi sulla morte
Dialoghi sulla morte

Francesco Campione