Alba

Alba

Le figure femminili sono protagoniste dei dodici racconti, alcuni dei quali autobiografici, che compongono questa raccolta: madri, ragazze, bambine, donne in carriera, di estrazione diversa ma accomunate dalla volontà di affermare la propria libertà, l'indipendenza dalle convenzioni, il diritto di amare. Spaziando dalla storia di una coppia di rondini, che diventa metafora della violenza di genere e di stato, a quella di Seher, che insieme all'amore trova la morte, passando per la vicenda kafkiana di Nazan e quella struggente di mastro Hamdullah e della bella Rukiye, Selahattin Demirtas rivela un talento narrativo capace di coniugare ironia, critica sociale e scavo psicologico. Una bambina di cinque anni, un ricordo d'infanzia, una lettera al censore della corrispondenza della prigione in cui è detenuto diventano per lui il prisma attraverso cui scomporre la luce di un'umanità ricca di sentimenti ed emozioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il maestro di scherma
Il maestro di scherma

Paola Tomasinelli, Arturo Pérez-Reverte
Terra
Terra

Alberto Bertolazzi
Pirati e imperatori
Pirati e imperatori

Chomsky Noam
Italia
Italia

Luca Mozzati
Blues, Jazz, Rock, Pop. Il Novecento americano
Blues, Jazz, Rock, Pop. Il Novecento ame...

Gino Castaldo, Ernesto Assante
Le nozze
Le nozze

Steel, Danielle
Clown. Il dittatore e l'artista
Clown. Il dittatore e l'artista

Norman Manea, Marco Cugno
Vivere per raccontarla
Vivere per raccontarla

A. Morino, Gabriel García Márquez