I leoni meccanici. Sette capitoli di una stessa storia

I leoni meccanici. Sette capitoli di una stessa storia

Questi "sette capitoli di una stessa storia", che ricordano lo stile e gli intrighi delle migliori 'inchieste' di Leonardo Sciascia, presentano lo stalinismo come una sorta di metafora dell'esistenza, e la rivoluzione come "la scrofa che divora la propria prole".I drammi del "socialismo reale" servono a riscoprire una umanità da sempre sottoposta alla continua violenza della ripetizione: il 'prima' (religioso e zarista) e il 'dopo' (rivoluzione) danno vita in questi racconti di Danilo Kis a tragici e beffardi capovolgimenti.Il geniale uso del doppio, il gioco della infinite possibilità nelle reciproche inversioni di ideologie e di uomini, di fede e di politica, è il filo dei 'destini' di questi rivoluzionari, quasi sempre ebrei, arrivati da diversi parti del mondo a Mosca - la "terza Roma" - per salvare/cambiare la storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'altra metà del mare
L'altra metà del mare

Cappucci Tatiana, Mandolesi Laura
Ed ecco... il cinema!
Ed ecco... il cinema!

Farina Marcella
Restart con Maple. Teoria ed esercizi
Restart con Maple. Teoria ed esercizi

Napoli Anna, Caira Rosanna, Gualtieri M. Italia
L'adozione, le radici dell'appartenenza
L'adozione, le radici dell'appartenenza

Di Sauro Rosario, Marchegiani Francesca
Psicologia sociale e contesto sanitario
Psicologia sociale e contesto sanitario

Vincenzo De Blasi, Rosario Di Sauro, Pina Brocchi
Pietre cadute
Pietre cadute

Giacomo La Franca