Giuoco dell'oca (Il)

Giuoco dell'oca (Il)

Questo Giuoco è composto di 111 numeri, e può anche servire a giocare fino a 79. Ciò deve convenirsi prima di cominciare la lettura. Per giocare ci si serve di due dadi numerati dall'1 al 6, e si tira chi debba giocare per primo, e si conviene la posta al giuoco. Colui che fa 12 va al 110 e ci trova SUPERGIRL, e può ritirare una volta sola con un solo dado; se per caso l'1 venisse, egli ha finito il romanzo. Se un altro tira il 12, e tirata su con le rete la ragazza va fino al 110, allora il primo resta al frontespizio. Colui che va al 55, e dietro la macchina da presa vede l'occhio dello scheletro, retrocede dov'era prima, senza pagare; se per caso tirando di nuovo tornasse al 55, ritornerà un'altra volta al suo posto. Colui che va al 50, che è l'ultima cella, paga e resta fermo finché un altro lo leva e si fema al suo posto, pagando il convenuto. Colui che oltrpassa il 111, tornerà indietro e incontrando un'oca retrocederà di nuovo. Colui che arriva al 111 ha vinto tutto, e può passare ad un altro libro. Quando si fa 9 (dove c'è Paola Pitagora), se è con 6 e 3, si va al 96 e si ascolta una sfuriata giustificata e densa di significato; e se esce 5 e 4, si va al 59, coi due malviventi pronti a chiudere gli sportelli del sarcofago - ed ogni volta che si incontra un'oca, si va avanti ricontando il numero fatto. Si paga il convenuto quando si va alle seguenti poste: 7, 11, 83: e tu lettore riscontrerai la fronzuta verità di questa cabala. Chi va al 48 torna al 21 e vi legge parole oscure. Chi arriva al 45, sulle ali della ragazza vola al 111, 'putre et factus'. La morte sta all'82: chi vi giunge IS DEAD e paga. Chi arriva al 51 si ritira dal giuoco; chi arriva al 28 torna all'1; chi arriva al 64 va avanti di tanti punti quanti quelli dell'ultima giocata; chi, essendosi una volta femato al 4, capita nel 34, va fino all'83: e capirà perché. Chi arriva al 62 o vuoi al 65, prosegue al 73; e chi arriva al 24, tira i dadi un'altra volta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scuola di relazioni. Cultura e pratiche pedagogiche
Scuola di relazioni. Cultura e pratiche ...

Mapelli Barbara, Piano M. Giovanna
L'innovazione del servizio farmaceutico nella riorganizzazione della sanità. Un'indagine sul campo tra le farmacie dell'Emilia Romagna
L'innovazione del servizio farmaceutico ...

Andrea Paltrinieri, Antonio Maturo, Daniela Migliozzi
Mercati del lavoro locali e politiche dell'occupazione e del lavoro
Mercati del lavoro locali e politiche de...

Frey Luigi, Croce Giuseppe, Tagliaferri Tiziana