Pelléas e Mélisande. Commento musicologico di Enrico Girardi

Pelléas e Mélisande. Commento musicologico di Enrico Girardi

Con "Pelléas e Mélisande", andato in scena per la prima volta il 17 maggio 1893, "c'è - come sottolinea Guido Davico Bonino nella sua introduzione - quanto basta e avanza per dare a Maeterlinck la patente di padre del teatro simbolista, e per fare del 'Pelléas' l'opera-manifesto di questo teatro". "Péleas et Mélisande", oltre a un rilevante prodotto teatrale, è soprattutto un importante fatto letterario e musicale, che ha inciso in modo durevole sulla cultura europea del 1900. Ecco perché le indagini di Guido Davico Bonino sulla genesi e sulla struttura dell'opera e di Enrico Girardi sulle sue diverse realizzazioni musicali, da Debussy a Fauré, da Sibelius a Schonberg, concordano nel ricercare all'interno del dramma le ragioni che ne fanno un 'caso' tanto affascinante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piacere musica. Con CD Audio
Piacere musica. Con CD Audio

Enrico Strobino, Maurizio Spaccazocchi
Esercitazioni di chimica
Esercitazioni di chimica

Michell J. Sienko, Robert A. Plane, S. T. Markus
Il piccolo Lord
Il piccolo Lord

Burnett, Frances H.
Istigazione a delinquere
Istigazione a delinquere

Danila Comastri Montanari