Per la salvezza dell'arte. Ventisei saggi

Per la salvezza dell'arte. Ventisei saggi

Da chi e da cosa l'arte ha bisogno di essere salvata? E perché la chiamata alle armi, l'invito alla difesa dei valori dell'arte, viene proprio da un grande psicologo, maestro e fondatore degli studi di psicologia in campo artistico?La risposta di Rudolf Arnheim si articola in ventisei saggi, piccole monografie sui grandi temi della psicologia e dell'estetica contemporanee, voci di un'immaginaria enciclopedia del sapere moderno sull'arte. In tali saggi i nemici dell'arte vengono indicati chiaramente. Sono gli artisti che hanno rinunciato a un confronto con la realtà del mondo e dell'esperienza percettiva scegliendo il concetto, la riproduzione meccanica o l'astrazione nichilista; sono quei teorici che mirano a distruggere alle fondamenta le ragioni e la possibilità di un'analisi e di un discorso qualsiasi sull''oggetto' artistico.Fuori da ogni intenzione realmente polemica, e senza tirare improbabili somme, Arnheim ritrova un'antica, altissima vocazione didattica e conduce il lettore a riascoltare e rivedere soprattutto le opere, dei grandi maestri ma anche dei bambini, degli psicotici, dei ciechi o della piccola Nadia, lasciando a esse, a conclusione di un complesso percorso critico e intellettuale, il compito di mostrare i motivi, la funzione e la grandezza della loro esistenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elementi di statistica per idrologia
Elementi di statistica per idrologia

Ugo Maione, Ugo Moisello
Senologia. Stato dell'arte di interventistica
Senologia. Stato dell'arte di interventi...

Jacopo Nori, Massimo Bazzocchi
Il federalismo fiscale
Il federalismo fiscale

Massimo Bordignon, Domenicantonio Fausto
Sull'architettura finanziaria internazionale
Sull'architettura finanziaria internazio...

Bini Smaghi Lorenzo, Giovannini Alberto
Microbiologia clinica
Microbiologia clinica

Grigis Annalisa, Goglio Antonio, Marchiaro Giovanna