Per la salvezza dell'arte. Ventisei saggi

Per la salvezza dell'arte. Ventisei saggi

Da chi e da cosa l'arte ha bisogno di essere salvata? E perché la chiamata alle armi, l'invito alla difesa dei valori dell'arte, viene proprio da un grande psicologo, maestro e fondatore degli studi di psicologia in campo artistico?La risposta di Rudolf Arnheim si articola in ventisei saggi, piccole monografie sui grandi temi della psicologia e dell'estetica contemporanee, voci di un'immaginaria enciclopedia del sapere moderno sull'arte. In tali saggi i nemici dell'arte vengono indicati chiaramente. Sono gli artisti che hanno rinunciato a un confronto con la realtà del mondo e dell'esperienza percettiva scegliendo il concetto, la riproduzione meccanica o l'astrazione nichilista; sono quei teorici che mirano a distruggere alle fondamenta le ragioni e la possibilità di un'analisi e di un discorso qualsiasi sull''oggetto' artistico.Fuori da ogni intenzione realmente polemica, e senza tirare improbabili somme, Arnheim ritrova un'antica, altissima vocazione didattica e conduce il lettore a riascoltare e rivedere soprattutto le opere, dei grandi maestri ma anche dei bambini, degli psicotici, dei ciechi o della piccola Nadia, lasciando a esse, a conclusione di un complesso percorso critico e intellettuale, il compito di mostrare i motivi, la funzione e la grandezza della loro esistenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

DOPO DI TE
DOPO DI TE

Buxbaum Julie
Le reliquie dei morti
Le reliquie dei morti

Franklin Ariana
L'ora di Satana. A Medjugorje la Madonna svela l'attacco del male al mondo contemporaneo
L'ora di Satana. A Medjugorje la Madonna...

Diego Manetti, Livio Fanzaga
Finché avrò voce. La mia lotta contro i signori della guerra e l'oppressione delle donne afgane
Finché avrò voce. La mia lotta contro ...

F. Genta Bonelli, Malalai Joya
La città buia
La città buia

Michael Connelly, P. Traverso, S. Tettamanti