Esodo e rivoluzione

Esodo e rivoluzione

La narrazione biblica dell'Esodo - dall'Egitto al deserto e alla terra promessa - è stata interpretata per secoli come una metafora dei processi di liberazione e rivoluzione. Michael Walzer decifra la famiglia di significati dell'Esodo gettando una luce nuova sulla tradizione del radicalismo politico. Discute la natura dell'oppressione, i dilemmi dell'affrancamento come apprendimento della libertà, il ruolo delle scelte individuali per il contratto sociale che definisce diritti, doveri e regole per la vita collettiva e, infine, la natura della terra promessa. Non paradiso di una società perfetta, ma semplicemente un posto migliore dell'Egitto. Un posto migliore cui si giunge attraverso il desarto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Frontiere della formazione postmoderna. Neopragmatismo americano e problemi educativi
Frontiere della formazione postmoderna. ...

Gianfranco Bandini, Rossella Certini
Insegnare arte, insegnare disegno
Insegnare arte, insegnare disegno

Fiorenzo Bertan, Elena Ciresola, Giovanni Federle
Fiaba e identità
Fiaba e identità

Francesca Borruso
Stare bene con se stessi
Stare bene con se stessi

Francesco Carpano
Supervisione e consulenza nell'organizzazione cooperativa sociale
Supervisione e consulenza nell'organizza...

Luciana Biancheria, Giorgio Cavicchioli
Realizzare l'utopia
Realizzare l'utopia

Giancarlo Ciavarelli
Didattica cognitivista
Didattica cognitivista

Crispiani Piero