Mente umana, mente artificiale

Mente umana, mente artificiale

Importanti contributi della ricerca teorica ed empirica si sono andati accumulando in questi ultimi anni, smentendo lo scetticismo con cui era trattato il progetto multidisciplinare della scienza cognitiva. Nata sul dogma dell'uomo elaboratore di informazioni, in stretta analogia al calcolatore, tale scienza si è occupata di studiare i meccanismi, le procedure, le regole di elaborazione del messaggio informativo dal momento in cui entra nel corpo umano a quando ne esce, si è occupata cioè di svelare il tabù comportamentista del contenuto della misteriosa 'scatola nera'.Diversi sono stati i livelli e gli angoli visuali con cui si è cercato di raggiungere l'obiettivo: filosofico, linguistico, psicologico, biologico e informatico. A questi differenti livelli è stata collegata anche l'iniziale contrapposizione tra due programmi di ricerca per lo studio della mente, a prima vista inconfrontabili: da una parte il riduzionismo neurobiologico e cibernetico, dall'altra il programma linguistico-mentalistico e informativo. Oggi la multidisciplinarità e anche la vecchia contrapposizione tra i due programmi si può considerare in parte superata.Significativa, al riguardo, è una famosa metafora di David Marr: come è impossibile capire il volo di un uccello esaminandone le penne delle ali soltanto, ma è necessario conoscere i vincoli e le limitazioni cui è sottoposto e come esso riesca a neutralizzarli nel superare la gravità e volare, così per capire la mente non è sufficiente avere conoscenza di un solo livello, ma si deve essere capaci di descrivere le risposte dei neuroni, di predire i risultati degli esperimenti di psicologia e di scrivere un programma al calcolatore che analizzi e interpreti i risultati ottenuti precedentemente.Il volume "Mente umana, mente artificiale" compie un ulteriore passo in avanti in questa direzione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Vangelo di Luca. Parte prima. Testo greco e traduzione. Commento ai capp. 1, 1-9, 50
Il Vangelo di Luca. Parte prima. Testo g...

Heinz Schurmann, V. Gatti, O. Soffritti
Il Vangelo di Marco. Parte prima. Testo greco e traduzione. Introduzione e commento ai capp. 1, 1-8, 26
Il Vangelo di Marco. Parte prima. Testo ...

O. Soffritti, Rudolf C. Pesch, M. Soffritti
Il Vangelo di Giovanni e il giudaismo
Il Vangelo di Giovanni e il giudaismo

R. Chiavarino, Charles K. Barrett
Seneca il Vecchio. Quintiliano
Seneca il Vecchio. Quintiliano

Mario Bonaria, Cesare Grassi
Storia della filosofia: 9
Storia della filosofia: 9

Copleston Frederick
La cultura ellenistico-romana nei suoi rapporti con giudaismo e cristianesimo
La cultura ellenistico-romana nei suoi r...

H. Dorrie, Paul Wendland, G. Firpo
L'annuncio di Gesù. Orientamenti esegetici
L'annuncio di Gesù. Orientamenti eseget...

A. Sacchi Balestrieri, C. Gianotto, Wolfgang Trilling
Paolo e il giudaismo palestinese. Studio comparativo su modelli di religione
Paolo e il giudaismo palestinese. Studio...

Pier Cesare Bori, M. Pesce, Ed Parish Sanders