Le politiche della differenza

Le politiche della differenza

Il pensiero politico dominante riduce la giustizia sociale a un problema di equa distribuzione delle ricchezze. Iris Marion Young critica queste concezioni falsamente egualitarie: invece di una società omogenea dove regna l'uguaglianza formale, Young sostiene che una "società giusta" deve tenere conto delle differenze dei gruppi sociali. L'analisi dell'oppressione e del controllo che priva di voce alcuni gruppi (donne, gay, vecchi, poveri, neri) rende necessaria una politica sociale che difenda i gruppi sfavoriti e ne tuteli il potere di rappresentanza. Per la persuasività e la forza delle sue proposte, "Le politiche della differenza" è divenuto la critica femminista più citata nel dibattito sul liberalismo politico, anche presso quegli studiosi più refrattari ai contributi provenienti dalla riflessione sulla differenza sessuale. "Le politiche della differenza" si colloca al crocevia degli studi di scienze politiche, filosofia politica, sociologia e femminismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Felice alla guerra
Felice alla guerra

Maurizio Maggiani
Il delfino
Il delfino

Cardoso Pires, José
Amanda senza cuore
Amanda senza cuore

Becker Jurek
Il mio nome è Katerina
Il mio nome è Katerina

Elena Loewenthal, Sarah Kaminski, Aharon Appelfeld
Tempo di silenzio
Tempo di silenzio

Enrico Cicogna, Luis Martin-Santos, Luis Martin Santos, Danilo Manera
La città di Enne
La città di Enne

Pia Pera, Leonid Dobycin
Congetture su Jakob
Congetture su Jakob

Uwe Johnson, Enrico Filippini
Il comando
Il comando

Rocco Carbone
Popolo della terra
Popolo della terra

Clio Pizzingrilli
Straniera ovunque
Straniera ovunque

Mitgutsch Anna
L'ultimo uomo
L'ultimo uomo

Franco Rella