Il dilemma del terrorismo. Studio di filosofia politica applicata

Il dilemma del terrorismo. Studio di filosofia politica applicata

Cos'è il terrorismo: una guerra come pretendono i terroristi o un reato come vuole lo stato? Basandosi sui concetti premoderni della teoria della guerra giusta, Paul Gilbert analizza il fenomeno ambivalente e complesso del terrorismo, non interpretabile in termini univoci. E' un reato ma allo stesso tempo una guerra. Da un lato, infatti, lo stato non concede al terrorista, come a un nemico esterno, il diritto di dichiarargli guerra e il riconoscimento indispensabile per potersi definire un combattente anziché un criminale; tirannicidio, che rivendica per sé una giusta causa politica e pretende di usare la violenza non a scopi privati, come i delinquenti comuni, ma in nome del popolo. E' comunque un fatto moderno che nasce con la pretesa dello stato di detenere il monopolio della forza e pone ai governi il dilemma di come agire contro di esso: solo con la legge, mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini, oppure con l'esercito, al di fuori della legge ordinaria, secondo le regole della guerra?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le pensioni a fondo
Le pensioni a fondo

Rita Martufi, Luciano Vasapollo
No/made Italy. La multinazionale Italia e i lavoratori nella competizione globale
No/made Italy. La multinazionale Italia ...

Sergio Cararo, Rita Martufi, Luciano Vasapollo
Eurobang. La sfida del polo europeo nella competizione globale: inchiesta su lavoro e capitale
Eurobang. La sfida del polo europeo nell...

Rita Martufi, Luciano Vasapollo