Grande altro. Nazionalismo, godimento, cultura di massa (Il)

Grande altro. Nazionalismo, godimento, cultura di massa (Il)

Che cos'è il Grande Altro? Così Lacan chiamava l'Ordine costituito, il Potere, il Sistema, ossia la struttura simbolica che definisce l'uomo in quanto animale culturale. Zizek analizza in profondità il funzionamento di questo ordine, utilizzando principalmente la psicanalisi (Freud e Lacan) e la dialettica hegeliana, secondo cui ogni cosa va intesa in quanto già contiene il proprio opposto. Anche il Grande Altro contiene il proprio opposto: rappresenta la legge, la repressione, il controllo, ma quando collassa - come è accaduto nella seconda metà del nostro secolo - mostra la sua faccia oscena, corrotta, irrazionale. Quella di Zizek, qui in prima traduzione italiana, è una riflessione che fonda un vero metodo filosofico in grado di interpretare l'impasto di politica e di "relazioni improprie", di Coca-cola e di stupro etnico, di menzogne veritiere e di verità menzognere che costituisce la nostra attuale cultura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arriva il risveglio
Arriva il risveglio

Colin Urquhart
Questa vita nuova
Questa vita nuova

Billy J. Daugherty, G. E. Laiso, G. M. Schmitt
La nostra salute
La nostra salute

Adolphe Hunziker
La croce e il bisturi
La croce e il bisturi

Wilkerson Gwen
Silentissime. Con CD Audio
Silentissime. Con CD Audio

Lucia Gaddo Zanovello
La magia della luna
La magia della luna

Dion Fortune, T. Topini
Per Tasso. Proposte di restauri critici e testuali
Per Tasso. Proposte di restauri critici ...

Carmine Chiodo, Paolo Luparia
Aermacchi. Bagliori di guerra. Flash of war. Macchi Mc. 200 Mc. 202 Mc. 205/V. Ediz. italiana e inglese
Aermacchi. Bagliori di guerra. Flash of ...

Frank McMeiken, Nicola Malizia, S. Richards