L'ambivalenza della rappresentazione. Cultura, ideologia, religione

L'ambivalenza della rappresentazione. Cultura, ideologia, religione

Il giudizio ambivalente nei confronti di alcune forme di rappresentazione - le immagini plastiche e pittoriche, il teatro, il romanzo, le reliquie, le rappresentazioni dirette della sensualità - appare tanto radicato e ricorrente nelle società umane, antiche e moderne, 'primitive' o 'civilizzate', che non può essere spiegato in termini puramente storici, relativi a realtà locali e a momenti determinati. Attraverso un'analisi davvero magistrale che spazia dall'Africa all'Eurasia, Goody scopre il filo segreto che lega manifestazioni molto diverse, come il divieto di rappresentare la divinità e la figura umana o la persecuzione della narrativa: la rappresentazione è sempre ri-presentazione, sostituzione, finzione di individui e gruppi legati, per le ragioni più disparate, religiose, politiche o morali e in ambienti assai lontani tra loro, a un'idea alta, fortemente partecipata di verità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La città islamica
La città islamica

Fusaro Florindo
Catania
Catania

Giarrizzo Giuseppe
Ravenna
Ravenna

Ricci Giovanni, Giovannini Carla
Rimini
Rimini

Gobbi Sica Grazia, Sica Paolo
Trieste
Trieste

Godoli Ezio
Storia dell'urbanistica. Il mondo greco: 1
Storia dell'urbanistica. Il mondo greco:...

Greco Emanuele, Torelli Mario
L'Italia al bivio: stagnazione o sviluppo
L'Italia al bivio: stagnazione o svilupp...

Savona Paolo, Grilli Enzo, La Malfa Giorgio
Storia della paletnologia
Storia della paletnologia

Guidi Alessandro
Storia universale dell'arte
Storia universale dell'arte

Honour Hugh, Fleming John
Storia universale dell'arte
Storia universale dell'arte

Honour Hugh, Fleming John