Anormali. Corso al Collège de France (1974-1975) (Gli)

Anormali. Corso al Collège de France (1974-1975) (Gli)

Il corso su "Gli anormali" prosegue le analisi che Foucault, a partire dal 1970, ha dedicato alla formazione del sapere e del potere di normalizzazione. Sulla base di numerose fonti teologiche, giuridiche e mediche, Foucault affronta il problema di quegli individui 'pericolosi' che, nel corso del diciannovesimo secolo, sono stati definiti 'anormali'. Emergono tre figure che hanno storie differenti ma finiscono per congiungersi nella figura dell'anormale: il 'mostro umano', nozione il cui quadro di riferimento erano le leggi della natura e le norme della società; 'l'individuo da correggere', di cui si fanno carico i nuovi dispositivi di disciplinamento del corpo; 'l'onanista' che, già dal diciottesimo secolo, è oggetto di una campagna per il controllo della famiglia moderna. Foucault esamina le perizie medico-legali che hanno consentito alla psichiatria di entrare e fissarsi nei meccanismi giudiziari; espone i piani di lavoro per ricerche rimaste incompiute (per esempio lo studio sull'ermafroditismo); offre tracce importanti di progetti poi abbandonati (tra gli altri, quello sulle pratiche di confessione e direzione di coscienza nell'età moderna). Pone così le premesse teoriche di una serie di tesi portate avanti nell'insegnamento al Collège de France e riprese nelle opere successive.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sound'e Napoli
Sound'e Napoli

Aymone Carmine
Preghiere
Preghiere

Paolino di Nola
Gestione commesse e risorse economiche di uno studio professionale. Con CD-ROM
Gestione commesse e risorse economiche d...

Claudio Di Taddeo, Fabio Mosca
Tutela dal rumore
Tutela dal rumore

Strippoli Vincenzo
Le obbligazioni
Le obbligazioni

Franceschetti Paolo, Marasca Massimo
Bambini in Appennino. 52 escursioni divertenti in Appennino centrale per ragazzi dai 5 ai 14 anni
Bambini in Appennino. 52 escursioni dive...

Alberto Osti Guerrazzi, Aldo Frezza