Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica

Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica

L'espressione 'Stato di diritto' - o 'rule of law', nella dizione inglese ormai divenuta di uso universale - ha conosciuto in anni recenti un notevole successo. Essa si è diffusa non soltanto nell'ambito della cultura politico-giuridica, ma anche e soprattutto negli interventi dei commentatori politici e nelle pagine dei quotidiani. Lo Stato di diritto è ormai una formula prestigiosa che viene usata per definire l'immagine stessa della civiltà occidentale e per contrapporla alle altre civiltà. E tuttavia la sua nozione resta incerta sul piano teorico e controversa su quello politico. E' incerta a causa della sua debole determinazione analitica, per cui essa viene spesso confusa con lo Stato liberale, lo Stato democratico o lo Stato costituzionale. Ed è una nozione controversa perché la dottrina dei diritti dell'uomo, a cui essa è strettamente connessa, è guardata con sospetto dalle culture non occidentali, che le imputano una pretesa universalistica di ispirazione neo-coloniale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ascensori elettrici. Progettazione, installazione, collaudo e manutenzione
Ascensori elettrici. Progettazione, inst...

Giacomo Guerriero, Antonio Guerriero
Il contratto nazionale dei dirigenti scolastici. Testi, commenti, rinvii
Il contratto nazionale dei dirigenti sco...

Armando Catalano, Angelo De Vita, Antonio Valentino
Taddei story. Avventura australiana di una famiglia italiana-The australian adventure of an italian family
Taddei story. Avventura australiana di u...

C. Tognoni, Carlo Mordini, A. Nigi
Ricorsi e ricorsi. Il contenzioso nella scuola
Ricorsi e ricorsi. Il contenzioso nella ...

M. Grazia Orfei, Luciano Lijoi
Manuale del revisore
Manuale del revisore

Maria Teresa Bianchi, Claudio Bianchi, Gaetano Aita