Potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974) (Il)

Potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974) (Il)

Ritornando sui temi affrontati nel 1961, nelle lezioni tenute tra la fine del 1973 e l'inizio del 1974 Michel Foucault analizza il costituirsi di un sapere medico sulla follia e la nascita del manicomio come luogo di 'trattamento' dei folli, mostrando gli esiti che lì si realizzano e il lento, ma decisivo, montaggio del dispositivo psichiatrico. Foucault ricostruisce così l'emergere di fenomeni come l'ipnotismo e l'isteria, descrive come l'infanzia diventi oggetto d'intervento psichiatrico, esamina l'elaborazione della dottrina della degenerazione e i rapporti della follia con l'esperienza della droga e del sogno, delinea la costruzione medica del 'corpo sessuale' e la nascita della psicoanalisi. Il corso è inoltre occasione per precisare l'analisi del passaggio dal potere di sovranità al potere disciplinare e alle tecnologie di normalizzazione. Ma questo corso consente anche a Foucault di mostrare come, attraverso pratiche che vanno dall'interrogatorio alla presentazione dei malati, si sia costituito un discorso di verità che ha fatto della psichiatria un potente 'agente di intensificazione' del reale, preposto all'allestimento e al controllo di forme d'identità e di individualità che sono ancora le nostre. Il corso è, infine, l'occasione per un riesame critico del proprio lavoro precedente, che si traduce nell'abbandono di alcuni dei paradigmi della Storia della follia. Non si tratta più di esaminare, sostiene Foucault, un'istituzione, bensì di chiarire i 'rapporti di forza' che si formano all'interno di determinate 'disposizioni tattiche' e ne fanno 'un risultato piuttosto che una causa'. Situato tra l'analisi delle dottrine e dei sistemi penali e quella dei dispositivi di normalizzazione che verrà approfondita negli anni successivi con l'indagine sul biopotere e sulla 'governabilità', il corso sul potere psichiatrico fornisce nuovi strumenti critici e nuovi criteri di intelligibilità per tentare di decifrare il nostro passato recente e ciò che ci ha resi quelli che siamo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le tre grazie
Le tre grazie

Ramón, Gómez de la Serna
Palermo città della Sicilia
Palermo città della Sicilia

Alustra, Basilio de
Montanelli narratore
Montanelli narratore

Indro Montanelli
Liber
Liber

Loi Franco
Memorie e pensieri. Una giovinezza in Germania
Memorie e pensieri. Una giovinezza in Ge...

Lea Ritter Santini, Golo Mann, M. Keller, Martha Keller
Le opere di Verdi: 3
Le opere di Verdi: 3

Budden Julian
Del furore bacchico
Del furore bacchico

Dimitri Nandino
Il cammino dei morti
Il cammino dei morti

Giovanna Antongini, Remo Guidieri, C. Bologna
Etienne Mayran
Etienne Mayran

Taine Hippolyte