Latino. L'impero di un segno (XVI-XX secolo)

Latino. L'impero di un segno (XVI-XX secolo)

C'è il "referendum" con il suo "quorum", ci sono i "media" con relativa "par condicio": il latino rimosso dalle scuole e dalle chiese, riemerge per frammenti nei linguaggi della politica e della comunicazione. La democrazia e l'informazione di massa sono nate anche dalla lotta contro il latino come lingua d'élite e come segno del privilegio sociale. Eppure il latino non era solo una lingua: era una morale, una religione, un sistema sociale. Furono tante le forze che ne resero irresistibile l'ascesa all'orizzonte dell'Europa moderna: fondamentali tra tutte, la scuola, la politica, la religione. Era lingua internazionale per eccellenza, era un segno che rendeva leggibile il mondo e aveva un posto obbligato in ogni idea d'Europa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ciccio il maiale quadrato
Ciccio il maiale quadrato

Quarello, Maurizio A.
La mia parola vale?
La mia parola vale?

Vilma Costetti, S. Garuti
Il lavoro clinico con i gruppi nel sociale. La cura attraverso il cerchio
Il lavoro clinico con i gruppi nel socia...

Gianluca Lo Coco, Tommaso Federico, Girolamo Lo Verso
Deserto. Il romanzo di Mosè
Deserto. Il romanzo di Mosè

G. Bertone Zielinski, G. Bertone, Jan Dobraczynski