Intimità fredde. Le emozioni nella società dei consumi

Intimità fredde. Le emozioni nella società dei consumi

"Intimità fredde" raccoglie tre studi sul rapporto tra economia, società, emozioni. Nei primi due Illouz traccia una lucida sintesi dell'uso e degli effetti del progressivo affermarsi della cultura delle emozioni e del suo ruolo nel ridefinire le relazioni d'intimità nella cultura popolare, nell'ambiente di lavoro, nella famiglia e nelle relazioni amorose. Nel terzo intervento il processo di trasformazione dell'identità personale viene studiato in una delle sue espressioni più recenti, le agenzie matrimoniali che agiscono sulla Rete. Si tratta di una modalità di incontro particolare, che prelude a un rapporto non virtuale e che si configura come una piazza 'reale' per cercare un compagno o una compagna. Cosa succede dei processi cognitivi e affettivi che sono in gioco nell'amore? Come cambiano le relazioni amorose? Su Internet la scelta è pressoché illimitata, manca l'elemento essenziale della sensibilità corporea, manca l'immaginazione (su Internet i candidati si autopromuovono dettagliatamente, non diversamente da un prodotto buono, ottimo, eccellente). Siamo di fronte alla forma più evoluta di mercificazione dell'io? Cioè, la modalità amorosa come la si osserva sulla Rete è solo la forma più chiara e più efficace per descrivere le trasformazioni identitarie in atto?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I mosaici di Ravenna
I mosaici di Ravenna

Marabini Claudio
Poesie
Poesie

Georg Trakl, L. Traverso
Opere: 7
Opere: 7

Carl Gustav, Jung
La bambina di neve
La bambina di neve

Hawthorne Nathaniel
Lettura e metacognizione. Attività didattiche per la comprensione del testo
Lettura e metacognizione. Attività dida...

Francesca Pazzaglia, Rossana De Beni
Bizet
Bizet

Dean Winton
Indagine sul Santo Graal
Indagine sul Santo Graal

Jessie L., Weston
Demonialità
Demonialità

Sinistrari, Ludovico M.