Alternativa mediterranea (L')

Alternativa mediterranea (L')

Autori europei e arabi propongono in questo libro il tema culturale e politico del Mediterraneo come "mare fra le terre". Il Mediterraneo viene inteso come un 'pluriverso' di civiltà, di culture, di lingue, di universi simbolici ed espressivi e in quanto tale viene contrapposto alle derive 'oceaniche' della globalizzazione. Il pluralismo e il dialogo fra le civiltà mediterranee si oppongono agli universalismi e ai fondamentalismi di una concezione 'monoteistica' dell'Occidente. Netto è il rifiuto delle ideologie 'atlantiste' che hanno infelicemente portato alle guerre umanitarie o preventive nei Balcani, nel Medio Oriente e in Asia. Al centro dell'"alternativa mediterranea" emergono problemi come la questione palestinese, la militarizzazione della sponda settentrionale, i flussi migratori, i programmi di cooperazione euromediterranea, il rapporto fra Islam e modernità, il femminismo islamico, le radici mediterranee dell'Europa e il tema cruciale della sua autonomia politica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Seconda chance
Seconda chance

James Patterson, Cristina Prasso Res, Andrew Gross
Genitori soli e forti
Genitori soli e forti

Elisabeth Cope
Romantica
Romantica

Claudia Valeria Letizia, C. V. Letizia, Barbara Gowdy
Sapori in cucina. La scelta degli ingredienti per la dispensa
Sapori in cucina. La scelta degli ingred...

Clare Ferguson, Morgan Gibellini
Giovanni Paolo II. La vita di Karol Wojtyla
Giovanni Paolo II. La vita di Karol Wojt...

Chiara Formis, Alain Vircondelet
La polvere dell'impero. Il «grande gioco» in Asia centrale
La polvere dell'impero. Il «grande gioc...

Marco Sartori, Karl E. Meyer
Vivi e lascia morire
Vivi e lascia morire

Stefano Bortolussi, Ian Fleming
Figlia di Sherazade. Condannata a morte dai propri genitori
Figlia di Sherazade. Condannata a morte ...

Alessandra Petrelli, Ayse, A. Petrelli
O come omicidio
O come omicidio

Sue Grafton, Luisa Corbetta
Il sindacato
Il sindacato

Gian Primo Cella