Furto della storia (Il)

Furto della storia (Il)

Noto nel nostro paese soprattutto per i suoi studi sulla famiglia e le forme di trasmissione culturale, Jack Goody si è ampiamente occupato di culture asiatiche e africane traendo, in particolare dal lavoro sul campo di queste ultime, la convinzione dell'inadeguatezza della contrapposizione Oriente/Occidente. Il pensiero storico e sociologico, sostiene, ma spesso anche quello antropologico, hanno attribuito all'Occidente un ruolo di primo piano nel processo di modernizzazione messo in atto dalle rivoluzioni scientifiche, economiche e culturali. La gran parte della letteratura storica ha avuto come scopo la dimostrazione dell'unicità dell'Occidente: democrazia, libertà di commercio e dell'individuo, sviluppo delle scienze, capitalismo sono solo alcuni degli aspetti di questa visione della storia. La supposta supremazia occidentale, in particolare, ha trovato i suoi cantori negli storici, che hanno 'rubato la storia', rendendo marginali i contributi delle altre civiltà. Per Goody, al contrario, non esiste una specificità occidentale. e analoghi o addirittura antecedenti di concetti costitutivi della nostra civiltà - democrazia, tempo. amore romantico, tra gli altri - si possono rintracciare in culture non occidentali. Scopo del libro è contribuire alla creazione di una nuova metodologia comparativa per l'analisi incrociata delle culture, in grado di valutare più finemente le divergenze storiche ed evitare semplificazioni delle differenze tra Est e Ovest.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccole gemme
Piccole gemme

Maiocchi Piera
Piccole gemme
Piccole gemme

G. Massetti, Piera Maiocchi
La ruota nella caverna
La ruota nella caverna

Giovanni Maiullari
La mia isla negra
La mia isla negra

Pina, Majone Mauro
Lontananze sfuggenti
Lontananze sfuggenti

Antonio Maldera
La fornara
La fornara

Assunta Mancuso
Testa
Testa

Bruno Nacci, Paolo Mantegazza