Fabbrica di porcellana. Per una nuova grammatica politica

Fabbrica di porcellana. Per una nuova grammatica politica

All'origine di questo libro vi sono due convinzioni. Da una parte, quella che il "secolo breve", cioè l'epoca che, dal 1917 al 1968, ha cercato di realizzare il socialismo e nella quale abbiamo imparato a pensare, è oramai finita. Dall'altra, quella che la crisi del socialismo ha trascinato con sé tutte le categorie politiche di una modernità della quale anche il socialismo faceva parte. Tuttavia la speranza, l'indignazione e la volontà di trasformare il mondo si presentano oggi sotto delle nuove figure. Le modificazioni dell'organizzazione del lavoro e le nuove configurazioni dei modi di governare sono profondamente implicate in questa trasformazione radicale della realtà politica e in quella del linguaggio che la esprime.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cuore rubato
Il cuore rubato

T. Spagnoli, Gaston Leroux
Scienza cristiana
Scienza cristiana

Mark Twain, R. G. Capuano
Memorie dell'aldilà
Memorie dell'aldilà

Joaquim Machado de Assis, S. Bucelli Martinozzi
La piccola Fadette
La piccola Fadette

George Sand, A. Calvanese
Dopotutto
Dopotutto

Elias Mandreu
Ero quel che sei
Ero quel che sei

Giorgio Todde
Le chiavi della notte
Le chiavi della notte

Sylvain Trudel
Cos'è un designer
Cos'è un designer

Potter Norman
Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio
Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e ...

M. De Caro, A. Lavazza, G. Sartori
Corpi
Corpi

D. Fassio, Susie Orbach
L’esercizio della democrazia (I libri di Biennale Democrazia)
L’esercizio della democrazia (I libri ...

Napolitano Giorgio, Gustavo Zagrebelsky