Sessantotto. Passato e presente dell'anno ribelle

Sessantotto. Passato e presente dell'anno ribelle

Come può il Sessantotto aiutarci a pensare e ad agire nel 2018? L'anno ribelle capitava in un momento di crescita economica e di espansione del benessere comune. Da allora il mondo è cambiato. Oggi, dopo una crisi finanziaria che ha colpito tutto l'Occidente e di fronte a una pericolosa degenerazione del discorso pubblico, alcuni aspetti di quella rivolta ritornano però attuali. Questo libro non celebra quell'anno, ma ne misura la memoria nella politica contemporanea, nei suoi temi e nei suoi conflitti. La memoria, la crisi e la trasformazione sono le lenti attraverso le quali i grandi pensatori del nostro tempo pesano il lascito del passato nel presente. Nel cinquantesimo anniversario dell'anno della rivolta il Sessantotto esiste infatti come eredità simbolica nei movimenti della politica europea e globale. "Anziché riconsiderare gli effetti dell'anno ribelle, questo volume affronta la sua presenza negli anni dieci di questo secolo, partendo dalla convinzione che la memoria di quegli eventi possa sembrare oggi più vicina." Di quelle vicende che cosa ricordiamo? Ma soprattutto, che cosa abbiamo rimosso? A queste domande rispondono intellettuali e politici da tutto il mondo, da Colin Crouch a Pablo Iglesias, in un dialogo sulle debolezze ma anche sulle opportunità per la sinistra, sulla base sociale necessaria a costruire un discorso politico inclusivo e sulla ricerca di identità collettive.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ventaglio di Lady Windermere-L'importanza di essere Fedele-Salomé
Il ventaglio di Lady Windermere-L'import...

Claude Béguin, Oscar Wilde, Guido Almansi
Zadig o il destino
Zadig o il destino

Gabriella Pesca Collina, Voltaire
Alto godimento. Gli italiani in classifica
Alto godimento. Gli italiani in classifi...

Charlie Gnocchi, Joe Violanti
Favole dotte
Favole dotte

Mark Twain, G. Carboni
King Kong
King Kong

Edgar Wallace, Alberto Siani
Piccoli amori
Piccoli amori

Cristina Baseggio, Franz Werfel
La notte della cometa
La notte della cometa

Vassalli Sebastiano
L'abbandono
L'abbandono

Pier Vittorio Tondelli
Il giro della prigione
Il giro della prigione

Marguerite Yourcenar
Boccaccio
Boccaccio

Muscetta Carlo