L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione

L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione

L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione: Alla fine della guerra, quando l'Assemblea costituente si insediò per lavorare alla stesura della Costituzione, dominavano le tre grandi formazioni dei rappresentanti della Democrazia cristiana, del Partito socialista e del Partito comunista. Se però si cerca di misurare l'eredità della Resistenza nella Costituzione solo attraverso le lenti dei grandi partiti, il rischio è di dimenticare l'esperienza costituente delle bande partigiane. La Resistenza, sin dai suoi inizi, è anche una guerra per la sovranità, combattuta da ciascun partigiano per evitare che il vuoto di potere lasciato dall'8 settembre venga occupato dalla Germania nazista. Con l'aiuto di un archivio straordinario di memorie e testimonianze, Giuseppe Filippetta racconta le avventure e le peripezie di chi, tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, costruì con coraggio, sofferenza e magari anche un po' di ingenuità le fondamenta di uno stato non più fascista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quattro? Ultimo atto
Quattro? Ultimo atto

C. Negherbon, Enki Bilal
Il signore del Danubio
Il signore del Danubio

Franck Bonnet, Jean-Yves Mitton
Foreste di morte
Foreste di morte

Brizzi Giovanni, Tisselli Sergio, Marchi Giovanni
L'agnone
L'agnone

Buzzelli Guido
La rivolta dei racchi
La rivolta dei racchi

Buzzelli Guido
La guerra dei mondi
La guerra dei mondi

Filippucci Lucio, Castelli Alfredo
I misteri di Milano
I misteri di Milano

Lucio Filippucci, Alfredo Castelli
L'aquila solitaria
L'aquila solitaria

Jean Giraud, Jean Michel Charlier
Arizona love
Arizona love

Jean Giraud, Jean Michel Charlier
Il cavaliere perduto
Il cavaliere perduto

Jean Giraud, Jean Michel Charlier
Geronimo l'apache
Geronimo l'apache

Jean Giraud, Jean Michel Charlier