Dialogo (Un)

Dialogo (Un)

Un dialogo che tocca i temi legati al passato e al presente: la scelta antifascista, la doppiezza della sinistra nel dopoguerra, lo stalinismo degli anni cinquanta, il primo centro-sinistra, l'emergere dell'operaismo, le drammatiche tensioni degli anni Settanta, l'89, fino alle discussioni recenti sulla bioetica e sulle nuove forme del sapere e dell'apprendimento. La rocchezza del percorso intellettuale e politico di Vittorio Foa emerge dalle domande a tratti incalzanti di Ginzburg. Un dialogo imprevedibile, in cui s'intrecciano emozione e divertimento, che si chiude con l'invito a circoscrivere la scala di osservazione per capire "cose più grandi e finora sconosciute e trascurate", per "riscoprire l'individuo nella storia" - e il loro rapporto.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il manuale del mezierista. 1.
Il manuale del mezierista. 1.

M. R. Giovannelli, Godelieve Denys Struyf, P. Raimondi
Il manuale del mezierista. 2.
Il manuale del mezierista. 2.

M. R. Giovannelli, Godelieve Denys Struyf, P. Raimondi
Passato (Il)
Passato (Il)

Tiziana Gibilisco, Alan Pauls