Rivoluzione egiziana (La)

Rivoluzione egiziana (La)

"L'unica soluzione è la democrazia." E' con questa frase che 'Ala al-Aswani conclude i suoi articoli politici, pubblicati su giornali indipendenti come "al-Dostour" o, più recentemente, "al-Shorouq", il quotidiano nato dalla stessa casa editrice che ha pubblicato i suoi romanzi. "L'unica soluzione è la democrazia", scrive in maniera iterativa al-Aswani alla fine di decine e decine di note politiche, rovesciando lo slogan usato dalla Fratellanza musulmana negli scorsi decenni, "la soluzione è l'Islam". La democrazia è la soluzione per uscire dall'autocrazia che per trent'anni ha regnato sull'Egitto. Eppure, le note politiche di al-Aswani non parlano solo di Mubarak e della sua famiglia. Descrivono, invece, quella società egiziana, quell'Egitto della strada, quel popolo che è sempre stato al centro dello al-Aswani narratore. I poveri, i professionisti, gli impiegati, le donne, i musulmani, i copti, i bambini, i malati. Ed è proprio il racconto della loro vita reale, miserabile, senza più dignità e futuro, che al-Aswani usa per mostrare quanto il regime di Mubarak abbia reso quella egiziana una società senza più speranza e rispetto per se stessa. Il regime di Mubarak - un vero e proprio sistema di potere fatto di clientelismo, corruzione, dispotismo, ingiustizia, repressione capillare - è l'origine dei mali dell'Egitto, perché ha trasformato la grande nazione egiziana e la sua tradizione democratica in un paese fatto di sudditi. In un "allevamento di bestiame o in pollaio".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uomini ombra
Uomini ombra

Micheletti Arianna
Rave Zona 145
Rave Zona 145

Braccini Massimiliano
Il paradiso viola
Il paradiso viola

Tommasetti Riccardo
Lettera firmata
Lettera firmata

Loredana Capellazzo
Io, Alice e l'America
Io, Alice e l'America

Parodi Martina
Noah
Noah

Delli Santi, Giuseppe
La cinisara
La cinisara

Lentini Salvatore
Le strade del blues
Le strade del blues

Colzani Michele
Tempo di poesia
Tempo di poesia

Brendolise Graziano
Nell'attenderti
Nell'attenderti

Monica Ariotti