Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo

Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo

Finalmente placate le stravaganti affermazioni del cosiddetto "post femminismo", che ha goduto di ottima copertura nelle pagine della stampa nazionale e internazionale, si è aperta una fase molto più positiva, il "cyber femminismo". Si tratta di un movimento che offre risposte innovative, energiche e anche fantasiose alla crisi dei vari "post" che stiamo attraversando. L'opera di Donna Haraway, che qui presentiamo, è una delle fonti principali di ispirazione di questo movimento.Il suo pensiero, radicalmente pro-tecnologico e visceralmente femminista, ci esorta a non chiuderci in rifiuti retrogradi e nostalgici verso la grande trasformazione che vive la nostra cultura. Haraway ci consiglia invece di acquisire nuove competenze in campo tecnologico e di sviluppare una certa familiarità con l'universo elettronico, biotecnologico, visivo e virtuale che ormai costituisce il nostro orizzonte più immediato. In tutto questo, il suo pensiero si stacca dalle linee dominanti del femminismo occidentale, attestato su posizioni di grande scetticismo nei confronti della tecnologia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Puericultura, neonatologia, pediatria con assistenza
Puericultura, neonatologia, pediatria co...

Becherucci Paolo, Generoso Massimo, Pettini Silvia
Case study CRM. Elementi di progetazione e prototipazione di un CRM con UML
Case study CRM. Elementi di progetazione...

Cassani Marco, Candolfini Matteo, Musu Massimo
Mapping Web sites
Mapping Web sites

Kahn Paul, Lenk Krzysztof
Ravenna romana: 1
Ravenna romana: 1

Mauro Maurizio
Il nido del basilisco. Scultura architettonica del braccio ovest del chiostro di San Domenico di Villanova in Cagliari
Il nido del basilisco. Scultura architet...

Pisano Giacomo, Cannas Marica C.
Varianti emoglobiniche. Atlante
Varianti emoglobiniche. Atlante

Nunzia Tannoia, Giovanni Ivaldi