Dire la verità. Gli intellettuali e il potere

Dire la verità. Gli intellettuali e il potere

Il vero intellettuale è un outsider, un contestatore, un esiliato, un 'dilettante'. E' nel dissenso che dobbiamo cercare il significato della sua avventura, della sfida che lancia alla società. Edward W. Said ne ridefinisce il ruolo alla luce della nostra storia più recente (la questione palestinese, la guerra del Golfo) e nel confronto con alcune figure emblematiche del secolo (Gramsci, Sartre, Adorno).A fronte di tanti intellettuali 'professionisti' che pongono il proprio lavoro al servizio dell'ordine costituito, il vero intellettuale mette continuamente in discussione la realtà e si fa autore/attore di un linguaggio che porta in sé la vocazione di 'dire la verità' al potere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Don Giovanni o l'amore per la geometria
Don Giovanni o l'amore per la geometria

Enrico Filippini, Max Frisch
Freud e l'anima dell'uomo
Freud e l'anima dell'uomo

Bettelheim Bruno
Viaggio in America (1831-1832)
Viaggio in America (1831-1832)

F. Pietranera, U. Coldagelli, Alexis De Tocqueville, A. Maggi
Reale e virtuale
Reale e virtuale

Tomas Maldonado