Non c'è giustizia senza conflitto. Democrazia come confronto di idee

Non c'è giustizia senza conflitto. Democrazia come confronto di idee

Per regolare i conflitti tutte le società, comunque siano organizzate, sono obbligate a distinguere tra gruppi e procedure istituzionali e giuridiche. La regolamentazione tende, nel migliore dei casi, alla ricerca di un'utopica unanimità di valori morali universali e, nel peggiore, alla riduzione al silenzio di una delle parti. Ma la natura umana non si lascia facilmente imbrigliare dalle regole. La giustizia dovrebbe essere un mezzo per consentire la coesistenza nella società civile di ruoli e funzioni sociali diversi, con obblighi e virtù particolari, senza che si cerchi a tutti i costi la sostanziale armonia e senza l'artificiosa ricerca del terreno comune. Sul filo di questo ragionamento, Hampshire propone una tesi provocatoria: la giustizia e la democrazia non si nutrono soltanto di mediazione, ma di una continua tensione generata dal confronto e dal conflitto. Accettando questa consapevolezza è possibile aprire la strada a compromessi temporanei tra visioni incompatibili di una migliore maniera di vivere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Capire lo sci
Capire lo sci

Mauro Anghilante
Il pastore tedesco
Il pastore tedesco

Teich Alasia, Giorgio
Il chow chow
Il chow chow

Milani Isabella, Baruffaldi Siro
Il Rottweiler
Il Rottweiler

Salmoiraghi Marina
Il terranova
Il terranova

Mazza Guido
L'alaskan malamute
L'alaskan malamute

Urbani Corsiglia, Vera
Il lhasa apso
Il lhasa apso

Paolantoni Stefano
Il boxer
Il boxer

Frosolini Bianca
Lo scottish terrier
Lo scottish terrier

Diana Donatella
Il dogue de Bordeaux
Il dogue de Bordeaux

Giuseppe Novaresio