I fili del tempo. Memorie di una vita

I fili del tempo. Memorie di una vita

Al culmine della sua carriera, Peter Brook ci consegna un'autobiografia intensa e luminosa, costruita attraverso numerosi episodi-flash ordinati cronologicamente. In queste sue memorie passano molti grandi "incontri con uomini straordinari" e con culture diverse, da Salvador Dalì a George Gurdijieff, da Jean-Luis Barrault agli Yoruba, ai Tuareg, agli acrobati cinesi. Gli idoli, i maestri, i pensieri, la visione del mondo di uno dei grandi geni artistici del nostro tempo, un regista teatrale famoso in tutto il mondo per le sue produzioni shakespeariane, che non ha esitato a misurarsi, per esempio, con la ricchezza e la generosità del pensiero tradizionalista indù (Mahabharata) o con opere come "Giorni felici" di Samuel Beckett. Un poeta che ha trasformato il teatro e la sua storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola di Arturo
L'isola di Arturo

Elsa Morante, Cesare Garboli
Cantata dei giorni dispari. 3.
Cantata dei giorni dispari. 3.

A. Barsotti, Eduardo De Filippo
Il processo
Il processo

Franz Kafka
Dialoghi sulla religione naturale
Dialoghi sulla religione naturale

David Hume, Alessandra Attanasio
La notte del drive-in
La notte del drive-in

Elio Zinoni, Joe R. Lansdale, Vittorio Curtoni
Fiore di poesia
Fiore di poesia

Merini Alda
Il computer
Il computer

Lisa Biow, Daniela Perugini, P. Boraschi
La luna e i falò
La luna e i falò

Pavese Cesare
Due di due
Due di due

De Carlo, Andrea
Il mago di Oz
Il mago di Oz

Baum, L. Frank