Omero, Iliade

Omero, Iliade

Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'Iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. Un'operazione teatrale e letteraria insieme, dalla quale emerge un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza, anche morale e civile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I delitti del pentacolo
I delitti del pentacolo

Terreno Fabrizio
Il volo del colibrì
Il volo del colibrì

Elena D'Ambrogio, Vittoria Penniello
Trattato della passione
Trattato della passione

L. Ogno, Eugenio Trias, Francisco José Martin
Mircea Cantor. Sic transit gloria mundi. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-6 maggio 2012)
Mircea Cantor. Sic transit gloria mundi....

Chiodi Stefano, Pietromarchi Bartolomeo