Mamma o no mamma

Mamma o no mamma

Carola ed Elena, amiche e scrittrici, si scambiano lettere di riflessione, accusa, affetto subito prima e subito dopo la nascita di Mina, secondogenita di Carola. All'amica Carola, panciuta e felice, Elena esprime il proprio stupore, anzi la propria costernazione per uno stato d'animo che non comprende, e ne nasce un intelligente, serrato, profondo dibattito sulla femminilità e sulla maternità: per Carola un binomio appagante, per Elena un generatore di mediocrità, di infelicità, di regressione. La maternità non è "scontata". Tanto meno scontata è la maternità felice. Quanto è possibile starne fuori? C'è un prezzo da pagare? Il vuoto e il pieno del mondo passano attraverso un figlio? Elena e Carola non sono di fronte a un aut aut ma sono al centro di un gioco dialettico che strappa emozione e intelligenza delle cose laddove l'una e l'altra sembrano più protette e segrete.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una concretissima utopia
Una concretissima utopia

Marco Lombardo Radice, Luigi Manconi, Marino Sinibaldi
Fabbrica e comunità. Scritti autobiografici
Fabbrica e comunità. Scritti autobiogra...

Alberto Saibene, A. Saibene, Adriano Olivetti
Il discorso della montagna: 9
Il discorso della montagna: 9

Emiliano, Jiménez Hernandez
Il discorso della montagna: 10
Il discorso della montagna: 10

Emiliano, Jiménez Hernandez
Il Papa ha ragione! L'Aids non si ferma con il condom
Il Papa ha ragione! L'Aids non si ferma ...

Cesare D. Cavoni, Renzo Puccetti