Breve storia eretica della Musica Classica

Breve storia eretica della Musica Classica

Per quale cammino gli uomini sono arrivati a produrre i capolavori della Musica Classica, e attraverso quali avventure, prodezze ed errori? Usando quali mappe? “In principio era il mistero, e questo dà un senso a tutta la storia. I suoni – erano un mistero.” Agli antichi sembravano fuochi fatui, segni del divino, imprendibili e impossibili da classificare; secoli dopo altri pensarono invece a un materiale piuttosto grezzo presente in natura, che gli uomini potevano conquistare, plasmare, usare per pronunciare se stessi. Seguendo questa oscillazione fra armonia del Cosmo e paesaggio degli umani, fra perfezione e caos, Alessandro Baricco racconta in modo inedito, eretico, la conquista dei suoni: una storia europea, di musici europei. Un’impresa epica. Seguito ideale e in maggiore dei suoi Seminari della Tempesta – Quel che stavamo cercando e La Via della Narrazione –, proprio come I barbari e The Game, questa Breve storia eretica della Musica Classica trasforma una materia tradizionalmente colta in un racconto affascinante e comprensibile a tutti. “È una danza – comprenderla significa danzarla.”
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Castelli di rabbia
Castelli di rabbia

Alessandro Baricco
An iliad
An iliad

Alessandro Baricco
SOIE
SOIE

Alessandro Baricco
Seda
Seda

Alessandro Baricco
City
City

Alessandro Baricco
Emaus
Emaus

Alessandro Baricco
MR Gwyn
MR Gwyn

Alessandro Baricco
Totem. L'ultima tournée. Con videocassetta
Totem. L'ultima tournée. Con videocasse...

Roberto Tarasco, Alessandro Baricco, Gabriele Vacis
Tre scene da Moby Dick tradotte e commentate da Alessandro Baricco. testo inglese a fronte
Tre scene da Moby Dick tradotte e commen...

Herman Melville, I. Meandri, A. Baricco, Alessandro Baricco
Alessandro Baricco
Alessandro Baricco

Alessandro Scarsella
La storia di Don Giovanni raccontata da Alessandro Baricco
La storia di Don Giovanni raccontata da ...

Alessandro Baricco, Alessandro Maria Nacar