Sei sicuro di non essere buddhista?

Sei sicuro di non essere buddhista?

II punto di partenza di questo piccolo libro sta nella messa a fuoco di cosa fa di una persona un non buddhista, sottintendendo che chiunque può scoprirsi ed essere buddhista, al di là di ogni rito o tradizione, gusto o carattere. I quattro principi fondamentali che un buddista deve condividere e da cui discende tutto l'essere buddhista sono i quattro "sigilli" della verità, ossia: 1. Tutte le cose composte sono transitorie; 2. Tutte le emozioni sono dolore; 3. Tutte le cose non hanno intrinseca esistenza; 4. Il Nirvana sta al di là dei concetti. Per essere buddhisti "praticanti" basta accettare e praticare le quattro verità da cui deriva tutto il resto, ovvero astenersi dal nuocere al prossimo e cercare di aiutare gli altri il più possibile (se non si praticano le verità è come essere un malato che legge l'etichetta della medicina senza prenderla). Il messaggio buddhista (del karma, della purificazione, della non violenza, della rinuncia come forma di ricchezza, della saggezza, della pratica dell'armonia) è portatore di pace proprio perché i buddhisti non hanno la missione di convertire il mondo e nessun buddhista è autorizzato a commettere violenza in nome del buddhismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verità e metodo. 2.Integrazioni
Verità e metodo. 2.Integrazioni

Hans-Georg Gadamer, R. Dottori
Che mestiere fa?
Che mestiere fa?

R. Pagnoni
Se indossi...
Se indossi...

Francesca Crovara, Emanuela Bussolati
Preparare e scrivere la tesi in Letteratura di lingua inglese
Preparare e scrivere la tesi in Letterat...

Biancamaria Rizzardi, Biancamaria Rizzardi Perutelli
Chi arriva?
Chi arriva?

F. Crovara
Filosofia dell'aritmetica
Filosofia dell'aritmetica

Giovanni Leghissa, Edmund Husserl
Storie di calendario
Storie di calendario

Johann P. Hebel, G. Bevilacqua
Racconti fantastici
Racconti fantastici

Ryunosuke Akutagawa
Tormalina
Tormalina

R. De Pasquale, Adalbert Stifter, E. Fiandra