Bambino non è un elettrodomestico. Gli affetti che contano per crescere, curare, educare (Il)

Bambino non è un elettrodomestico. Gli affetti che contano per crescere, curare, educare (Il)

Siamo una società che ignora e trascura gli affetti. A partire da questa constatazione l'autrice, in una narrazione ironica e aneddotica, ma insieme di grande rigore intellettuale, descrive le tappe della maturazione affettiva dell'individuo e propone una riflessione sull'origine di una disattenzione filosofica e scientifica che può avere conseguenze gravi per il futuro della nostra società. La risposta ai bisogni affettivi di base è infatti una condizione biologica ineludibile per la sopravvivenza della specie: l'averlo trascurato si riflette non solo nella sofferenza psichica dilagante, ma anche nelle difficoltà che sempre di più accompagnano la maternità. La psicologia, attenta alla qualità affettiva dell'ambiente in cui nasce e cresce il bambino, può collaborare in modo diverso ed originale ad assistere genitori, operatori sanitari, insegnanti non solo e non tanto per curare, ma soprattutto per diffondere l'affettività negata come valore da spendere per salvare e cambiare il mondo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Joachim a des ennuis
Joachim a des ennuis

Jean-Jacques Sempe, René Goscinny
Obiettivo vita. Corso di insegnamento della religione cattolica per la Scuola media. 3.La vita: un progetto
Obiettivo vita. Corso di insegnamento de...

Walther Ruspi, Giorgio Kannheiser
Sistemi e modelli vol.1
Sistemi e modelli vol.1

Enrico Ambrosini, Ippolito Perlasca, Renzo Lorenzi