Perché l'olocausto non fu fermato. Europa e America di fronte all'orrore nazista

Perché l'olocausto non fu fermato. Europa e America di fronte all'orrore nazista

E ormai noto che la notizia dello sterminio sistematico degli ebrei a opera dei nazisti circolava in Europa e negli Stati Uniti fin dal 1942. Eppure ci vollero tre lunghi anni prima che si ponesse fine alla barbarie del genocidio. Nel frattempo, nessuna azione militare specificamente finalizzata a sabotare la macchina nazista dell'orrore. Nessuna iniziativa diplomatica esplicitamente rivolta a fermare la mano degli aguzzini. Anzi, l'accoglienza di rifugiati ebrei in fuga dalla Germania fu resa ancor più difficile e le porte delle frontiere si chiusero per loro quasi ermeticamente. Perché? Theodore Hamerow fornisce a questo inquietante interrogativo storico una risposta sgradevole ma molto precisa: l'Olocausto non fu fermato prima perché anche le democrazie occidentali furono percorse al loro interno da una fortissima ondata di antisemitismo, che impedì ai governi di prendere misure concrete in soccorso degli ebrei. Perfino negli Stati Uniti, si tentò di far passare le notizie sullo sterminio per semplice propaganda e la questione ebraica come un problema locale. Frutto di un vastissimo lavoro d'archivio, il libro di Hamerow documenta in modo sistematico perché l'Occidente lasciò mano libera alla follia omicida nazista. Con una conclusione amara: pur sconfitto, Hitler in un certo senso ha vinto perché è riuscito a spazzare via gli ebrei dall'Europa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lezioni di fisica. Con laboratorio
Lezioni di fisica. Con laboratorio

Ferdinando Borsa, Saverio Altieri
I dosaggi ormonali e la loro applicazione clinica
I dosaggi ormonali e la loro applicazion...

John A. Loraine, M. C. Nizzo, E. Trevor Bell
Metodologia diagnostica. Principi di semantica clinica: semeiologia medica diagnostica integrata
Metodologia diagnostica. Principi di sem...

Mario Coppo, Patrizia Paterlini
Il problema degli additivi nelle preparazioni farmaceutiche e alimentari
Il problema degli additivi nelle prepara...

Emanuele Errigo, M. Luisa Torre
Dizionario delle analisi e ricerche cliniche d'uso corrente
Dizionario delle analisi e ricerche clin...

Mario Coppo, Paolo Gibertini
Interruzione volontaria di gravidanza. Legge 194/78: aspetti applicativi e problematiche medico-legali. Riflessioni su una ricerca territoriale
Interruzione volontaria di gravidanza. L...

Paola Frati, Mauro Arcangeli, Tommaso Feola
Chimica generale, organica e biologica
Chimica generale, organica e biologica

John R. Amend, Bradford P. Mundy, Melvin T. Arnold
Compendio di istologia
Compendio di istologia

Emilio Casasco
Psicologia fisiologica
Psicologia fisiologica

Mark R. Rosenzweig, Arnold L. Leiman