Vicolo del mortaio

Vicolo del mortaio

"Vicolo del Mortaio", pubblicato nel 1947, è la descrizione, lievemente ironica e distaccata, della vita quotidiana che si svolge in un vicolo del Cairo, durante la seconda guerra mondiale. Mahfuz ci offre il vivido ritratto di un'umanità dolente, spesso molto misera: lo sfruttatore di mendicanti che procura mutilazioni definitive dietro compenso; il proprietario del caffè, esacerbato da un'inclinazione omosessuale e dall'assuefazione alla droga; il giovane barbiere che vuole santificare il suo amore per il Vicolo attraverso quello per una ragazza, Hamida; e poi Hamida stessa, nella cui volontà di fuga dallo squallore del suo quartiere natio è adombrata la ribellione radicale, l'impronta di un eterno e universale 'esser-giovani', in opposizione a ogni forma di immobilità. Mahfuz rappresenta tutto ciò con semplicità e insieme con esotica raffinatezza, dosando i dialoghi e i momenti di riflessione in modo da lasciare sempre un varco tra un episodio e l'altro. In ultimo, è la vita, nella sua nudità essenziale e drammatica, a imporsi a tutti come una sorta di riequilibratore deus ex machina.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli ebrei siciliani
Gli ebrei siciliani

Isidoro La Lumia
Racconti di Pietroburgo
Racconti di Pietroburgo

F. Legittimo, Nikolaj Vasil'evic Gogol'
Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente
Autopoiesi e cognizione. La realizzazion...

Giorgio De Michelis, Francisco J. Varela, Humberto R. Maturana, Alessandra Stragapede, A. Stragapede
La favola di Innocenzo Onesto, il decapitato
La favola di Innocenzo Onesto, il decapi...

Juan Octavio Prenz, Alberto Princis, A. Princis