Uomini e bestie. Il mondo salvato dagli animali

Uomini e bestie. Il mondo salvato dagli animali

Quali sono le ragioni del topo? Non le sappiamo. Volenti o nolenti il topo, il pollo e la lucertola subiscono le ragioni dell'uomo. E tuttavia l'uomo non è l'ultimo e nemmeno l'unico abitante della terra. Ecco un testo brillante che ce lo rammenta rendendo alle bestie la dovuta attenzione e considerazione. Gli animali possono essere 'descritti', 'addomesticati', 'accarezzati', 'mangiati', 'protetti', 'messi in mostra', 'immaginati': sono le parole chiave che illustrano le diverse modalità di relazione imposte dall'uomo. Il punto di vista di molti verso gli animali è mutato, anche perché la ricerca scientifica ha spesso favorito un atteggiamento 'amichevole' nei confronti delle specie del Regno animale. Ma non sono cambiati solo i rapporti fra 'noi' e 'loro', si sono modificati anche quelli fra gli uomini: nell'alimentazione e nella convivenza, nella tutela dell'ecosistema e nello sfruttamento materiale ed economico, persino nella produzione dell'immaginario collettivo. Da sempre l'uomo, in tutte le sue culture, ha riconosciuto l'importanza centrale per sé degli altri animali: tanto più oggi la bestia resta per lui una presenza ineludibile, un'occasione per capire meglio se stesso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Allergologia e immunologia clinica. Atti del 3º Convegno interregionale
Allergologia e immunologia clinica. Atti...

Di Lorenzo Gabriele, Purello D'Ambrosio Francesco, Musarra Antonino
Trattato di oftalmologia pediatrica
Trattato di oftalmologia pediatrica

V. Sarnicola, David Taylor, A. Diadori
Tiroide fisiopatologia
Tiroide fisiopatologia

Gerard N. Burrow, Jack H. Oppenheimer, Robert Volpé