Le singolari memorie di Thomas Penman

Le singolari memorie di Thomas Penman

Sono gli anni Cinquanta. L'Inghilterra è quella grigia, bigotta della provincia. Thomas Penman ha tredici anni ed è pronto a entrare nel mondo. Madre e padre non lo aiutano, chiusi come sono in un duro bozzolo di rancori e tradimenti. A scuola l'atmosfera è ottusa e irrespirabile e coincide con la smorfia severa del professor Norris. Per fortuna c'è nonno Walter, che archivia riviste pornografiche e comunica con l'alfabeto Morse. Per fortuna c'è quella straordinaria carica di affetto, di irriverenza, di anticonformismo che viene da lontano come un messaggio in una bottiglia. E poi ecco comparire Gwendolin, la ragazzina per la quale scrivere poesie, sognare durante gli slalom in bicicletta, proiettare la vita in avanti. Le domande dell'adolescenza. I punti chiave dell'esistenza. Thomas è pronto a conoscere il dolore e l'amore, ed è proprio attraverso il dolore e l'amore che gli orizzonti incerti della realtà diventano una linea di fuga, la percezione azzurra di un destino tutto da vivere. Pochi come Bruce Robinson sono riusciti a fare dell'adolescenza un territorio così vasto e misterioso, così tumultuoso e chiaro. Pochi sono riusciti a farne un grande romanzo. Grande e "singolare" come questo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dell'ateismo
Storia dell'ateismo

Georges Minois, L. La Porta, O. Trabucco
Quel che il corpo ricorda
Quel che il corpo ricorda

Katia Bagnoli, Shauna Singh Baldwin
La nuova storia
La nuova storia

Le Goff, Jacques
Elogio della fuga
Elogio della fuga

Henri Laborit, L. Prato Caruso
Crescere con i figli
Crescere con i figli

Massimo Ammaniti
Il bambino. Tutti i perché
Il bambino. Tutti i perché

Desmond Morris, Luciana Crepax
Storia dell'antica Grecia
Storia dell'antica Grecia

Andrew Robert Burn, Filippo Gentili
Gesù. La verità storica
Gesù. La verità storica

Ed Parish Sanders, Michele Scampolo