Gandhi per la pace. Aforismi

Gandhi per la pace. Aforismi

Che cos'è la cultura della pace? Tutte le pratiche non violente sono uguali, o esistono una vera e una falsa non violenza? La non violenza è una mera tattica politica o ha una dimensione spirituale? Qual è l'ambito di esercizio della disubbidienza civile? Molte risposte a queste domande, urgenti e drammatiche, si possono trovare qui, nei testi gandhiani raccolti da Thomas Merton di fronte alla minaccia della guerra nucleare nei primi anni sessanta. La non violenza, secondo Gandhi, è la legge fondamentale della natura umana, per il suo innato desiderio di pace, ordine, giustizia, libertà e dignità personali. L'esercizio della non violenza richiede lo straordinario coraggio di non temere la morte e di soffrire senza desiderio di vendetta, e si ottiene solo con preghiera, disciplina e fede. La non violenza va esercitata sempre, non è solo non cooperazione con le ingiustizie ma costante rifiuto di qualunque cosa sia inaccettabile per la coscienza. La non violenza esige un comportamento puro e disinteressato, non può essere piegata a fini pragmatici, pena il suo fallimento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ianua
Ianua

Nino Piccione
Vite nella bufera
Vite nella bufera

Elsa, Piccolini Mioni
Dalla rupe al sentiero
Dalla rupe al sentiero

Ida Pierotti Fiorentini
Sacralità medicee
Sacralità medicee

Pietrosanti Susanna
Cercare oro
Cercare oro

Maurizio Pini
Il fine di un giovane
Il fine di un giovane

Pioli Stefano