Storia della narrativa italiana del Novecento. Vol. 1: 1900-1922.

Storia della narrativa italiana del Novecento. Vol. 1: 1900-1922.

"Questa "Storia della narrativa italiana del Novecento" ambisce innanzi tutto a colmare un'evidente lacuna degli studi di settore: mentre infatti per la poesia abbondano, grazie alle numerose antologie realizzate nel corso del tempo, gli strumenti di ricognizione generale sulla produzione del XX secolo, per la narrativa disponiamo soltanto di monografie su singoli autori o di indagini complessive su periodi limitati. E' un repertorio storico-critico vastissimo e spesso di eccellente qualità, che resta tuttavia inadatto a fornire un quadro d'insieme estensibile all'intero secolo. Eppure il Novecento letterario italiano è indiscutibilmente il secolo della narrativa: non certo perché la coeva produzione poetica non ne sia all'altezza, anzi tutt'altro; ma perché nel corso del Novecento il romanzo italiano ha recuperato il grave ritardo rispetto all'Europa che aveva caratterizzato il secolo precedente, divenendo in breve tempo il primo motore dell'immaginario collettivo nazionale, oltre che l'insostituibile asse portante dello sviluppo del nostro sistema editoriale." (dalla Premessa)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Camposampiero luogo antoniano
Camposampiero luogo antoniano

Fiscon Armando, Dalla Mora Tiziano, Frasson Alberto
Clemente Rebora
Clemente Rebora

Enrico Grandesso
Emilio De Marchi
Emilio De Marchi

Branca Vittore
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti

Piccioni Leone
Beppe Fenoglio
Beppe Fenoglio

Lagorio Gina
Vittorio G. Rossi
Vittorio G. Rossi

Alberto Frasson
Umberto Saba
Umberto Saba

Demattè Enzo
Cesare Pavese
Cesare Pavese

Pampaloni Geno
Ignazio Silone
Ignazio Silone

Lombardi Olga
Eugenio Montale
Eugenio Montale

Frasson Alberto