Licenziare i padroni?

Licenziare i padroni?

Per la prima volta dalla nazionalizzazione dell'energia elettrica, che ha gelato la Borsa per trent'anni, il grande capitalismo italiano pubblico e privato ha avuto dalla sua per un lungo periodo di tempo i mercati finanziari. La decisione dello stato di privatizzare le imprese pubbliche e le inchieste giudiziarie di Mani pulite hanno creato l'opportunità di aumentare il numero delle grandi imprese efficienti e di costruire una democrazia economica basata sulla trasparenza e la concorrenza. Alla prova dei fatti, invece, il capitalismo italiano ha meno protagonisti di prima: più grandi e più deboli, e questo perché i nuovi padroni del vapore hanno usato i soldi del mercato per regolare i conti fra loro, anziché investire nella crescita vera della grande impresa. Il bilancio è sconsolante. Tra il 1986 e il 2001, la Fiat, il primo gruppo industriale del paese, ha distrutto ricchezza per 27 mila miliardi di lire, la Montedison per 9 mila, Olivetti per 14 mila, Pirelli per 4 mila. Contrariamente ai pregiudizi, lo stato imprenditore può vantare ottimi risultati: l'Eni ha creato ricchezza per 66 mila miliardi, l'Enel per 13 mila, Telecom, addirittura, per 94 mila miliardi di lire. Ma ha avuto il vantaggio del monopolio, e dunque non rappresenta il modello vincente. Nell'Italia del centro-destra, che sogna il diritto al licenziamento senza giusta causa dei lavoratori, è arrivato il momento di chiedersi se, come e da chi lo stesso provvedimento possa essere preso verso gli azionisti di comando.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Patologia generale vol. 1-2
Patologia generale vol. 1-2

M. A. Russo, G. M. Pontieri, L. Frati
Botticelli code
Botticelli code

M. C. Santoro, Marc Lefrançois
De ludo scachorum
De ludo scachorum

D. Contin, A. Menghini, Luca Pacioli
De prospectiva pingendi
De prospectiva pingendi

Piero della Francesca
Vittima e tiranno
Vittima e tiranno

Simona Nocera
Il cantastorie
Il cantastorie

Manuela Ambrosini
Genesi. Ediz. multilingue. Con CD-ROM
Genesi. Ediz. multilingue. Con CD-ROM

Cyril Grunspan, Carmine Mastronicola, C. De Simone
Victor Hugo. Colui che pensa ad altro
Victor Hugo. Colui che pensa ad altro

Danièle, Gasiglia Laster
Scherza coi fanti
Scherza coi fanti

Luciana Brusa
Cronaca di uno Zen annunciato
Cronaca di uno Zen annunciato

Antonella Caggiano