Bhagavadgita

Bhagavadgita

La Gita, conosciuta anche come Bhagavadgitopanisad, è un grande classico della spiritualità. Si tratta di un poema dialogato di settecento versi, in diciotto canti corrispondenti ai capitoli XXV-XLII del sesto libro dell'epopea sulla battaglia tra Pandava e Kaurava narrata nel Mahabharata. Il testo tradisce influenze diverse e non si può stabilire una datazione precisa, anche se si può ipotizzare il II o I sec. a.C. La Gita occupa un posto centrale nel pensiero indiano ed è considerata un libro sacro, come i Veda e le Upanisad. Ha il valore di un messaggio universale, in quanto parla delle lotte interiori ed esteriori dell'esistenza umana e illumina il mistero della vita. In essa si svolge il dialogo tra un uomo e un dio: tra il principe Arjuna, ufficialmente figlio di Pandu, in realtà figlio del dio Indra, e il suo auriga Krsna, che gli si rivela come dio e mostra come tutto, compresa la guerra intestina che Arjuna deve combattere, faccia parte di un disegno cosmico divino. Una delle caratteristiche più importanti di tutto il testo resta l'importanza attribuita allo yoga, l'unificazione dei sensi e del pensiero. Questa edizione della Bhagavadgita è stata pubblicata per la prima volta da Adelphi nel 1976.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aforismi
Aforismi

G. Ruozzi, Luigi Pirandello
Così è (se vi pare)
Così è (se vi pare)

Luigi Pirandello
Ali di piombo
Ali di piombo

Concetto Vecchio
La fredda lama della notte
La fredda lama della notte

Peter Robinson, R. Maresca
Il giro del mondo in 80 giorni
Il giro del mondo in 80 giorni

A. De Neuville, Jules Verne, L. Benett, A. Donaudy
Un piano semplice
Un piano semplice

M. Biondi, Scott Smith