La morte a Venezia-Tonio Kroger-Tristano

La morte a Venezia-Tonio Kroger-Tristano

Sono qui riunite tre lunghe novelle - o romanzi brevi -comunemente annoverate tra le opere migliori di Mann. In "La morte a Venezia" (1913) è narrata la storia di una passsione senile dello scrittore Aschenbach, sullo sfondo di una Venezia equivoca e torbida in cui s'annuncia il colera: su quello sfondo morboso ed enigmatico la passione si chiarisce e si esalta, fino al crollo totale del tipico eroe manniano, travagliato dalla lotta incessante fra l'aspirazione eroica della perfezione e dell'autodisciplina e il decadentistico amore dell'irregolare e del dissoluto."Tristano" è del 1903: torna, come nei "Buddenbrook", la musica wagneriana a motivo conduttore di un processo di dissoluzione fisica e spirituale."Tonio Kroger", pure del 1903, è opera propriamente autobiografica. Il motivo dell'acuta nostalgia di un'adolescenza irrimediabilmente lontana, di una vita semplice e felice, vi è espresso in pagine bellissime alle quali si alternano altre mirabili pagine di critica dell'arte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La felicità. La libertà. Testo latino a fronte
La felicità. La libertà. Testo latino ...

Agostino (Sant'), Riccardo Fedriga, Sara Puggioni, R. Fedriga, Maria Teresa Fumagalli Beonio Broccheri, S. Puggioni
Scritti filosofici
Scritti filosofici

Alessandro Manzoni
Vita di Samuel Johnson
Vita di Samuel Johnson

James Boswell, G. Spina
Il fattore fatale
Il fattore fatale

Didier Daeninckx, L. Cisbani, Luciana Cisbani
Un letto di bugie
Un letto di bugie

Hauptmann Gaby
Vita tranquilla (La)
Vita tranquilla (La)

L. Guarino, Laura Frausin Guarino, Marguerite Duras
Così va il mondo. Testo inglese a fronte
Così va il mondo. Testo inglese a front...

William Congreve, Viola Papetti, Alberto Rossatti
Il giramondo
Il giramondo

Viola Papetti, Aphra Behn
I dodici-Gli sciti-La patria
I dodici-Gli sciti-La patria

E. Bazzarelli, Aleksandr Blok, Eridano Bazzarelli
Le Argonautiche
Le Argonautiche

Gaio Valerio Flacco, F. Caviglia