Pinocchio

Pinocchio

Fine di questa edizione e di questo commento è avvicinare il lettore a un testo affidabile di "Pinocchio" e insieme favorire la sua libera lettura con l'offrirgli chiarimenti e riferimenti su ogni fatto stilistico, linguistico, oggettuale, storico, strutturale, simbolico e allusivo, ad esclusione di quelli che intende e chiarisce da solo. Nel corso del commento una novità insistentemente indagata, e che alla fine si delinea come una realtà corposa e unitaria, è quella che abbiamo chiamato la "cultura parlata", per distinguerla sia dalla cultura "regolare" che da quella folcloristica; e nella quale consiste il più e il meglio del "segreto" del capolavoro collodiano. E' in forza di un dato come questo, che proposto "di prima mano" si affaccia ora al sapere, che la "ragion poetica" di "Pinocchio" si illumina di nuova luce, che senza deprimerne il mistero ne aumenta di molto la felicità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oro
Oro

Peter L. Bernstein, Isabella C. Blum
Canti Orfici
Canti Orfici

M. Lunetta, Mario Lunetta, Dino Campana
Nuovo matematica uno vol.1
Nuovo matematica uno vol.1

Lamberto Lamberti, Laura Mereu, Augusta Nanni
Addio Hemingway
Addio Hemingway

Roberta Bovaia, R. Bovaia, Leonardo Padura Fuentes
Il vaso di miele. La storia del mondo in una favola Maya
Il vaso di miele. La storia del mondo in...

Rigoberta Menchu, Dante Liano, Marco Marella, Marcella Trambaioli
Tre capitali cristiane. Topografia e politica
Tre capitali cristiane. Topografia e pol...

Richard Krautheimer, Renato Pedio
Adobe Illustrator 10. Corso avanzato. Con CD-Rom
Adobe Illustrator 10. Corso avanzato. Co...

SEI servizi s.r.l., Against the Clock
Inverno. Libro attivo
Inverno. Libro attivo

Clare Beaton, Francesca Novajra