Il critico come artista-L'anima dell'uomo sotto il socialismo. Testo inglese a fronte

Il critico come artista-L'anima dell'uomo sotto il socialismo. Testo inglese a fronte

Questi due saggi di Oscar Wilde sono dei veri e propri testi letterari e fanno parte della raccolta Intentions del 1891. "Il critico come artista" (1890) è scritto in forma di dialogo tra due amanti in una notte stellata: Gilbert (che impersona le idee di Wilde) ed Ernest discutono sul significato della critica d'arte. Il discorso si trasforma in un elogio dell'arte e dei suoi fini. L'arte e la critica, per Wilde, hanno un valore eversivo e sono in contrapposizione alla società. Da qui nasce il secondo saggio, "L'anima dell'uomo sotto il socialismo" (1891), dove si esprimono, forse in risposta al socialismo di George Bernard Shaw, le idee anarchiche di Wilde. La prefazione del libro è a cura del giovane critico Silvio Perrella. Testo originale a fronte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Polittici
Polittici

Maria Pietrogiovanna, Caterina Limentani Virdis
Palazzi di Venezia
Palazzi di Venezia

Fasolo Andrea, Smith Mark
Ville venete. Civiltà di villa nel dominio di Terraferma
Ville venete. Civiltà di villa nel domi...

Gerolimetto Cesare, Monicelli Francesco
Via Appia antica
Via Appia antica

Della Portella Ivana, Sartorio Pisani Giuseppina, Ventre Francesca
Da via Venezian
Da via Venezian

Annamaria Mancuso
Domus. Pittura e architettura d'illusione nella casa romana. Ediz. illustrata
Domus. Pittura e architettura d'illusion...

Romano Luciano, Pappalardo Umberto, Mazzoleni Donatella
La Sicilia e i suoi sapori. Storia e ricette della grande cucina siciliana
La Sicilia e i suoi sapori. Storia e ric...

Agostini Giuseppe, Minnella Melo
Il grande golf
Il grande golf

F. Pesci
Tata Matilda
Tata Matilda

Brand Christianna
Vetro veneziano (1890-1990)
Vetro veneziano (1890-1990)

Rosa Barovier Mentasti
Il ghetto di Venezia
Il ghetto di Venezia

Cooperman Bernard D., Curiel Roberta