Tremila anni fra i microbi

Tremila anni fra i microbi

Nella finzione di una tradizione dal 'microbico', Mark Twain narra in prima persona la storia dell'uomo Huck per errore tramutato nel microbo del colera Bkshp e del suo viaggio all'interno del corpo di un barbone di nome Blitzowski. Popolato di germi, virus, microbi e batteri, il nuovo mondo di Bkshp ha un suo spazio e un suo tempo, quello dell'infinitamente piccolo attorno a cui ruota l'esistenza, ignorata, dell'infinitamente grande umano e cosmico. Va da sè: i protagonisti di questo 'nonsense' fantastico ricco di humor hanno gli entusiasmi, le passioni, i tic e le presunzioni degli esseri umani. Con "3000 anni fra i Microbi", finora inedito in Italia, Twain si inserisce nel solco della tradizione dei viaggi immaginari, ma la rivista in chiave parodica con spunti di satira politica e sociale, anticipando tanta letteratura fantascientifica. La modernità di scrittura scardina le regole del romanzo tradizionale, attraverso noti, infratesti, commenti a margine e una vivacissima ricerca formale e linguistica che gioca con le scoperte scientifiche e i riferimenti all'attualità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Asterix alle Olimpiadi
Asterix alle Olimpiadi

Goscinny René, Uderzo Albert
Parole ai vescovi. Discorsi del beato Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI 2001-2010
Parole ai vescovi. Discorsi del beato Gi...

Giovanni Paolo II, Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi
Storia della Libia contemporanea. Dal do...

Cricco Massimiliano, Cresti Federico
Comunicazione e linguaggio nei bambini
Comunicazione e linguaggio nei bambini

Devescovi Antonella, D'Amico Simonetta