Racconti (1885)

Racconti (1885)

"Cechov viene dal basso, dalla melma, dalla servitù, e come scrittore nasce 'vaudevilliste' di periodici imbarazzanti. Nei suoi racconti sembra di sentirlo davvero, l'odore del fango. La visione dal basso comprende la primaria visione del dolore gratuito e incomprensibile che affligge la maggior parte degli uomini. La pietà è un sentimento che dall'alto scende verso il basso: per questo Cechov non può concedersela. La pietà che nasce dal basso si trasforma inevitabilmente in lamento, e lui lo trovava esteticamente inaccettabile". Claudio Piersanti

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
44534E Nuovo 14,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia e memoria di un massacro ordinario. Con videocassetta
Storia e memoria di un massacro ordinari...

Dindalini, Pavone, Paggi Silvia
Partigiani a Roma
Partigiani a Roma

Fabio Grimaldi, Luca Soda, S. Garasi
La scatola nera
La scatola nera

Caproni Giorgio
Appunti sparsi su una gita di piacere
Appunti sparsi su una gita di piacere

Mark Twain, Franca Piazza, F. Piazza